Notas internasFa parte di quelle classi promosse dopo la prima guerra mondiale da vari Circoli per organizzare l’attività velica col fine di unificare le varie classi veliche e di stabilire regole di stazza comuni per poter promuovere regate tra Circoli senza ricorrere a “rating”. Nel 1921 nasce la Federazione Ligure Yachting Popolare che raggruppa le barche esistenti nelle classi liguri 4.00, 4.50 e 5.50, allargando così la cerchia di coloro che praticano la Vela che prende sempre più i connotati di una “Vela popolare”.
Notas de la instrumentaciónSu queste barche, durante le innumerevoli regate dagli anni ’20 agli anni ’50, si formeranno i migliori timonieri liguri dell’epoca. Fin dal suo varo, Nemo II ebbe una brillante carriera di regate collezionando nei suoi dieci anni di attività sportiva numerosi successi: su un totale di 72 regate riferite dalle fonti e relative alla disputa dei campionati principali, fu indiscusso vincitore di 21 gare, attribuendosi anche due Campionati U.L.P.Y., nel 1933 e nel 1934. Oltre a queste vittorie, conquistò il podio classificandosi al 2° posto in 21 regate e al 3° in 10 regate.
Notas de armamentoNel 2008 è stato completamente restaurato conservando tutte le parti originali compresa la velatura.
|